I gatti sono noti per la loro natura stoica, che spesso maschera i segni di disagio o malattia finché le condizioni non diventano gravi. Un problema comune ma potenzialmente grave per la salute felina sono i problemi alle vie urinarie, tra cui infezioni del tratto urinario (UTI), urolitiasi (calcoli vescicali) e malattie delle basse vie urinarie feline (FLUTD). Con la crescente consapevolezza di queste condizioni tra proprietari di animali domestici e veterinari, gli interventi preventivi e terapeutici si sono evoluti, includendo integratori alimentari come la pasta urinaria. In questo articolo del blog, Büngener , un produttore di prodotti di alta qualità per la cura degli animali domestici, condividerà i benefici per la salute della pasta urinaria per gatti , inclusi composizione, meccanismo d'azione, applicazioni cliniche e altro ancora.
Capire la salute del tratto urinario nei gatti
Prima di addentrarci nella questione delle paste urinarie, è importante comprendere i tipici problemi che interessano la salute delle vie urinarie dei felini:
* Malattia delle basse vie urinarie feline (FLUTD): termine generico per vari disturbi delle basse vie urinarie; FLUTD include condizioni quali cistite idiopatica, ostruzioni urinarie e infezioni.
* Urolitiasi: Formazione di calcoli urinari (uroliti) dovuta alla cristallizzazione di minerali, comunemente struvite od ossalato di calcio.
* Infezioni del tratto urinario (UTI): infezioni batteriche che colpiscono la vescica o l'uretra, più comuni nei gatti anziani o in quelli affetti da patologie preesistenti come il diabete.
* Cistite idiopatica: infiammazione della vescica senza causa nota, legata allo stress e a fattori dietetici.
Queste condizioni possono causare minzione dolorosa, ematuria (sangue nelle urine), minzione frequente o ostruzione completa, quest'ultima un'emergenza potenzialmente letale.
Cos'è la pasta urinaria per gatti?
La pasta urinaria è un integratore orale semisolido formulato per favorire la salute delle vie urinarie nei gatti. Viene generalmente somministrato direttamente in bocca o mescolato al cibo. La pasta contiene una combinazione di ingredienti studiata per:
* Modificare il pH urinario
* Inibire la formazione di cristalli
* Promuovere l'idratazione
* Ridurre l'infiammazione
* Favorisce la pulizia delle vie urinarie
La sua gradevolezza garantisce una maggiore compliance da parte dei felini, rendendolo un'opzione preferita sia per la cura preventiva che per quella aggiuntiva.

Composizione della pasta urinaria per gatti
Le paste urinarie variano a seconda della marca e della formulazione, ma generalmente contengono i seguenti ingredienti attivi:
1. DL-Metionina: un amminoacido che acidifica l'urina, aiutando a sciogliere e prevenire la formazione di cristalli di struvite.
2. Estratto di mirtillo rosso (Vaccinium macrocarpon): ricco di proantocianidine che inibiscono l'adesione batterica alla parete delle vie urinarie.
3. Glucosamina cloridrato: supporta l'integrità del rivestimento della vescica (strato di glicosaminoglicani).
4. Citrato di potassio: alcalinizza l'urina, riducendo la formazione di cristalli di ossalato di calcio in contesti specifici.
5. Acidi grassi Omega-3 (EPA/DHA): agenti antinfiammatori che riducono l'infiammazione della parete della vescica.
6. Antiossidanti (ad esempio vitamina C, vitamina E): combattono lo stress ossidativo che può esacerbare l'infiammazione.
7. Diuretici di origine vegetale (ad esempio uva ursina, tarassaco): aumentano la produzione di urina, favorendo il lavaggio naturale della vescica.
8. L-triptofano: precursore della serotonina che può aiutare ad alleviare i problemi urinari correlati allo stress.
Meccanismo d'azione della pasta urinaria per gatti
Ogni ingrediente della pasta urinaria svolge un ruolo specifico nel migliorare la salute delle vie urinarie. Ecco come agiscono sinergicamente:
1. Regolazione del pH urinario
I cristalli di struvite si formano tipicamente nelle urine alcaline, mentre l'ossalato di calcio si forma in ambienti acidi. La DL-metionina abbassa il pH urinario, rendendolo meno favorevole alla formazione di struvite. Al contrario, il citrato di potassio può essere utilizzato per aumentare il pH urinario e ridurre il rischio di ossalato di calcio, a seconda delle esigenze individuali del gatto.
2. Inibizione della cristallizzazione
Le proantocianidine contenute nell'estratto di mirtillo rosso inibiscono l'adesione di *Escherichia coli*, un comune agente patogeno delle infezioni delle vie urinarie, al rivestimento epiteliale delle vie urinarie. Questo riduce il rischio di infezione e la successiva formazione di cristalli dovuta a infiammazione e stasi.
3. Integrità della parete della vescica
La glucosamina contribuisce alla sintesi dei glicosamminoglicani (GAG), che formano uno strato protettivo di mucosa nella vescica. Un robusto strato di GAG difende da irritanti e agenti patogeni, riducendo al minimo l'infiammazione.
4. Effetti antinfiammatori
Gli acidi grassi omega-3 derivati dall'olio di pesce riducono la sintesi di prostaglandine e citochine pro-infiammatorie. Questo è particolarmente utile nella gestione della cistite idiopatica, in cui l'infiammazione è spesso il problema primario senza una causa identificabile.
5. Azione diuretica e depurativa
I diuretici vegetali leggeri stimolano la minzione, favorendo l'eliminazione meccanica di batteri e cristalli. Questo contribuisce a mantenere l'ambiente delle vie urinarie più pulito e sano.
6. Modulazione dello stress
Lo stress è un fattore significativo nella cistite idiopatica. Ingredienti come l'L-triptofano hanno un effetto calmante, riducendo la probabilità di riacutizzazioni indotte dallo stress.
Applicazioni cliniche della pasta urinaria per gatti
I benefici terapeutici e preventivi della pasta urinaria abbracciano molteplici aspetti della salute urinaria felina:
a. Manutenzione preventiva
Nei gatti con una storia di FLUTD o predisposizione a problemi urinari (ad esempio dovuti alla razza, alla dieta o allo stress), la pasta urinaria può aiutare a prevenire la recidiva mantenendo condizioni urinarie ottimali.
b. Trattamento aggiuntivo
La pasta urinaria viene spesso utilizzata in combinazione con altri trattamenti, come antibiotici o diete prescritte, per favorire il recupero e migliorarne l'efficacia. Può anche fungere da terapia ponte durante le transizioni alimentari.
c. Assistenza post-cateterizzazione
Dopo la risoluzione di un blocco urinario tramite cateterizzazione, il rischio di recidiva è elevato. La somministrazione di pasta urinaria durante la convalescenza può favorire la guarigione della vescica e prevenire complicanze secondarie.
d. Incoraggiamento all'idratazione
Alcune paste urinarie sono formulate con aromi e consistenze che stimolano l'assunzione di liquidi, aumentando indirettamente la diluizione dell'urina, una strategia fondamentale per prevenire la cristallizzazione.
e. Supporto per gatti anziani
I gatti anziani spesso soffrono di mobilità ridotta e di malattie renali croniche (MRC), entrambe condizioni che aumentano il rischio di complicanze urinarie. La pasta urinaria offre un metodo non invasivo e poco stressante per supportare la funzionalità urinaria nei pazienti geriatrici.
Linee guida per l'uso e considerazioni sulla sicurezza della pasta urinaria per gatti
Sebbene la pasta urinaria offra numerosi benefici, il suo corretto utilizzo è fondamentale:
* Dosaggio: seguire le istruzioni del produttore o quelle del veterinario. Un'eccessiva acidificazione dovuta a un eccesso di DL-metionina può portare ad acidosi o favorire la formazione di calcoli di ossalato di calcio.
* Controindicazioni: Non tutte le formulazioni sono adatte a tutti i gatti. Ad esempio, il citrato di potassio dovrebbe essere evitato nei gatti predisposti ai calcoli di struvite.
* Durata: in genere è sicuro per un uso a lungo termine sotto supervisione, ma si raccomanda una rivalutazione periodica.
* Palatabilità e somministrazione: la maggior parte dei gatti tollera bene il sapore, ma potrebbe essere necessaria un'introduzione graduale per i gatti schizzinosi.
Conclusione
La pasta urinaria rappresenta un prezioso strumento nell'arsenale moderno della salute felina, offrendo un supporto multiforme per la salute del tratto urinario. Attraverso una combinazione di acidificanti, agenti antinfiammatori e nutrienti protettivi, agisce sia sui sintomi che sulle cause profonde dei disturbi urinari. Sia che venga utilizzata come integratore preventivo o come parte di un piano di trattamento integrato, la pasta urinaria può migliorare significativamente la qualità della vita dei gatti predisposti a problemi urinari, rendendola una valida scelta sia per i proprietari di animali domestici attenti che per i veterinari professionisti.