Il tratto gastrointestinale canino (GI) svolge un ruolo centrale nella salute generale di un cane, influenzando non solo la digestione ma anche la funzione immunitaria, l'assorbimento dei nutrienti e persino il comportamento. Uno dei modi più efficaci per supportare un microbioma intestinale sano nei cani è attraverso l'uso di probiotici naturali combinati con i prebiotici. Questi composti sinergici lavorano insieme per bilanciare la flora intestinale, migliorare l'efficienza digestiva e aumentare le difese immunitarie. Büngener , in quanto probiotici per cani di alta qualità con esportatore di prebiotici, condividerà i benefici dei probiotici per cani naturali con prebiotici per la salute degli animali domestici.
1. Assorbimento digestivo e assorbimento dei nutrienti
I probiotici sono microrganismi vivi benefici, principalmente ceppi di lattobacillo, bifidobacterium ed enterococcus, che aiutano a mantenere un microbiota intestinale equilibrata. Quando somministrati in quantità adeguate, questi microbi colonizzano l'intestino, inibendo competitivi patogeni dannosi come Clostridium perfringens e Escherichia coli.
I prebiotici, d'altra parte, sono fibre non digeribili (ad es. Inulina, fruttooligosaccaridi ed estratto di radice di cicoria) che fungono da fonte di cibo per questi batteri benefici. L'inclusione dei prebiotici assicura che i ceppi probiotici siano nutriti e possano moltiplicare efficacemente nell'ambiente intestinale.
Insieme, i probiotici e i prebiotici migliorano la funzione digestiva di:
- Promuovere la rottura di carboidrati e proteine complesse.
- Supportare la sintesi di acidi grassi a catena corta (SCFA) come il butirrato, che nutre i colonociti e regolano la motilità intestinale.
- Ridurre il gonfiore, la diarrea e la costipazione migliorando l'equilibrio del pH intestinale e l'attività enzimatica.
Per i cani con stomaci sensibili o per coloro che si stanno riprendendo da disturbi gastrointestinali, come la malattia infiammatoria intestinale (IBD) o la disbiosi indotta da antibiotici, questa combinazione può ridurre significativamente i sintomi e promuovere un recupero più rapido.
2. Supporto del sistema immunitario
Circa il 70% del sistema immunitario risiede nel tessuto linfoide associato all'intestino (GALT), evidenziando il legame cruciale tra salute intestinale e funzione immunitaria. I probiotici interagiscono con le cellule immunitarie nella mucosa intestinale, stimolando le cellule T regolatorie e modulando le risposte infiammatorie.
I probiotici per cani naturali con prebiotici migliorano questa interazione immunologica da:
- Incoraggiare la produzione di immunoglobulina A (IgA), che neutralizza i patogeni.
- Migliorare l'attività dei macrofagi e delle cellule dendritiche, portando a un miglioramento del riconoscimento e dell'eliminazione dei patogeni.
- Riduzione dell'infiammazione sistemica bilanciando citochine pro e antinfiammatorie.
Per i cani soggetti a allergie, condizioni autoimmuni o infezioni croniche, l'integrazione costante può portare a una migliore resistenza contro le malattie e una migliore qualità della vita.
3. Prevenzione e gestione dei disturbi gastrointestinali
I disturbi gastrointestinali canini come la sindrome intestinale che perde, la gastroenterite acuta e la crescita eccessiva batterica intestinale (SIBO) sono sempre più comuni, in particolare nei cani esposti ad ambienti ad alto contenuto di stress, diete scarse o frequenti trattamenti antibiotici.
I ceppi di probiotici naturali, in particolare quelli resilienti verso l'acido biliare e dello stomaco, aiutano a mantenere l'integrità della barriera intestinale da:
- Miglioramento dell'espressione proteica a giunzione stretta.
- Inibire l'adesione dei batteri patogeni al rivestimento intestinale.
- Promuovere la produzione di mucina, che funge da barriera fisica contro i microbi dannosi.
I prebiotici amplificano questi effetti promuovendo un ecosistema microbico più robusto e diversificato. A sua volta, ciò aiuta a ridurre la ricorrenza di riacutizzazioni GI, supporta una qualità costante delle feci e mantiene un'idratazione ottimale prevenendo un'eccessiva perdita d'acqua attraverso la diarrea.

4. Miglioramento della pelle e della salute del cappotto
Un vantaggio meno noto della salute dell'intestino è il suo impatto sulla pelle di un cane e sulle condizioni del cappotto. L'asse di pelle intestinale è un'area emergente della ricerca veterinaria, sottolineando la relazione tra microbiota e salute dermatologica.
Quando il microbioma intestinale è bilanciato, mediatori infiammatori che contribuiscono ai problemi della pelle, come dermatite atopica, punti caldi e seborrea, sono ridotti al minimo. Probiotici con prebiotici:
- Ridurre il carico di lieviti patogeni come Malassezia.
- Migliorare la sintesi di acidi grassi essenziali, che contribuiscono all'idratazione della pelle e all'elasticità.
- Ridurre il prurito e ridurre la probabilità di infezioni della pelle secondaria.
I proprietari di animali domestici spesso riportano notevoli miglioramenti nella lucentezza del mantello, la forfora ridotta e l'odore ridotto dopo un uso costante di miscele probiotiche-prebiotici.
5. Benefici comportamentali e cognitivi
Studi recenti suggeriscono che l'asse del cervello intestinale svolge un ruolo significativo nella modulazione dell'umore e del comportamento negli animali. I neurotrasmettitori come la serotonina e l'acido gamma-aminobutirrico (GABA), che influenzano l'ansia e le risposte allo stress, sono sintetizzati in parte da batteri intestinali.
I probiotici naturali, se abbinati a prebiotici che incoraggiano la loro crescita, possono:
- Livelli più bassi di cortisolo associati allo stress.
- Ridurre i comportamenti legati all'ansia, come abbaiare eccessiva, ritmo e aggressività.
- Migliorare le prestazioni cognitive, in particolare nell'invecchiamento dei cani, migliorando la salute neuronale attraverso gli effetti antinfiammatori degli SCFA.
Ciò ha notevoli implicazioni per i cani in ambienti ad alto stress (ad esempio, rifugi di salvataggio o durante i viaggi), nonché animali domestici più anziani che vivono un declino cognitivo.
6. Riduzione degli effetti collaterali antibiotici
Gli antibiotici, sebbene essenziali nel trattamento delle infezioni batteriche, spesso causano danni collaterali eliminando indiscriminatamente i batteri dannosi e benefici. Questa interruzione può portare a diarrea, crescita eccessiva di lievito e infezioni ricorrenti.
La somministrazione di un integratore prebiotico probiotico naturale insieme e dopo la terapia antibiotica può:
- ristabilire più rapidamente l'equilibrio microbico.
- Prevenire la sovracolonizzazione da parte dei patogeni opportunistici.
- Accendi la durata degli effetti collaterali gastrointestinali associati agli antibiotici.
Le migliori pratiche veterinarie ora includono spesso la raccomandazione dei probiotici durante i regimi post-antibiotici per precisamente questi motivi.
Conclusione
L'inclusione di probiotici per cani naturali con prebiotici nel regime di salute quotidiano di un animale domestico fornisce un metodo potente e non farmaceutico per migliorare l'integrità intestinale, aumentare l'immunità e migliorare la vitalità generale. Dalla migliore digestione e resilienza immunitaria a una migliore salute della pelle e stabilità comportamentale, i benefici sono sfaccettati e ben supportati dalla scienza veterinaria emergente. Come per qualsiasi integratore, i proprietari di cani dovrebbero consultare il loro veterinario per selezionare una formulazione di alta qualità su misura per le esigenze di salute specifiche del loro animale domestico, garantendo sia la sicurezza che l'efficacia nell'uso a lungo termine.